La Fondazione promuove, tramite la Sezione Didattica, programmi e percorsi di educazione culturale attraverso l’arte nella sua espressione figurativa.
In occasione delle mostre organizzate presso la Fondazione vengono proposte ai bambini dai 6 ai 10 anni, visite guidate e laboratori, coinvolgendo sia gli insegnanti delle scuole primarie che le famiglie.
I bambini divertendosi, sono anche stimolati alla curiosità per la bellezza, l’immaginazione e la creatività.
dal 23 febbraio al 23 marzo 2018
La Fondazione Pasquinelli propone con questa mostra una selezione di acquerelli dello scrittore e illustratore Pinin Carpi (Milano 1920-2004); acquerelli dotati di una straordinaria magia, sottilmente legata al mondo figurativo nordico e all’influsso della pittura cinese con le sue piccole figure che abitano vasti scenari naturali.
Fin da bambino Pinin Carpi scrive e illustra storie. Continuerà per tutta la vita a partire da Cion Cion Blu (1968), primo della serie miracolosa di romanzi in cui Pinin, dice Roberto Denti, “racconta le sue storie per il solo piacere di trasmettere fatti e personaggi”.
Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00
Visita con il racconto della storia e delle illustrazioni esposte e laboratorio artistico di pittura ad acquerello, secondo una tecnica che Pinin Carpi ha utilizzato molto spesso per l’esecuzione delle sue tavole: trasformare le macchie dipinte a caso in scene e figure.
I piccoli visitatori sono stimolati sotto l’aspetto emozionale, creativo ed espositivo del lavoro realizzato.
Per maggiori informazioni larteinunastanza.fondazionepasquinelli.org.
Per adesioni:
compilare il modulo online, scrivere a didattica@fondazionepasquinelli.org oppure telefonare al 348-19 46 932 (lunedì-venerdì, 9.00-13.00 e 14.00-16.00).
Scarica la scheda di adesione alla mostra "I sentieri segreti di Pinin Carpi".
sabato 17 Marzo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Dopo una breve visita guidata alla mostra, i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio con gli allievi del Corso di Specializzazione per Scenografo di Teatro dell’Accademia Teatro alla Scala.
Entrata libera su prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: didattica@fondazionepasquinelli.org oppure 348-19 46 932 (lunedì-venerdì, 9.00-13.00 e 14.00-16.00)