Didattica
Scuole primarie

Alberi della vita
2024/2025
7 ottobre – 28 febbraio
Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30
Laboratorio a cura di
Dome Bulfaro in collaborazione con Fondazione Pasquinelli
Alla scoperta degli Alberi in cammino: un viaggio tra arte e natura
Quante somiglianze ci sono tra il corpo umano e gli alberi? Più di quante immaginiamo! Abbiamo una chioma fatta di capelli, radici nei denti e nei capelli, un tronco che protegge il cuore, una corteccia cerebrale e persino un albero polmonare.
Il laboratorio, dedicato alle scuole primarie e condotto da un’educatrice, accompagna i bambini alla scoperta di queste connessioni attraverso il disegno, la poesia e l’osservazione. Per entrare nel giusto spirito creativo, i bambini iniziano l’esperienza con il "Balletto del corpo albero”, un momento di gioco e movimento che funge da rito propiziatorio per il disegno. È l’occasione per sentire il proprio corpo come un albero e prepararsi all'attività artistica.
Si passa poi alla prima fase creativa: i bambini immergono mano e braccio in una tempera verde chiaro e brillante, per poi imprimere la loro impronta sul foglio. Questa diventa la base del loro albero della vita. Ora è il momento di far crescere i rami! Con l’uso delle ecoline, ogni bambino fa cadere sul foglio una o più gocce di colore. A questo punto, con una cannuccia, soffiano sulle gocce per farle espandere, creando intrecci e forme inaspettate. Il soffio dà vita a rami unici, proprio come in natura, dove ogni albero cresce in modo diverso.
Una volta completata la struttura dell’albero, i bambini possono arricchirlo con dettagli usando tre pennarelli (giallo, rosso e azzurro). Disegnano foglie, fiori, frutti o insetti, dando libero sfogo alla fantasia e inventando nuove forme di vita.
A conclusione del laboratorio, i bambini piegano i fogli e li uniscono per formare una grande foresta collettiva, come una classe fatta di alberi della vita, dove arte e natura si intrecciano in un gioco di scoperta e creatività.





