La Fondazione Pasquinelli
La Fondazione Pasquinelli è nata alla fine del 2011 a Milano per onorare la memoria di Francesco Pasquinelli, singolare figura di imprenditore milanese che ha saputo coniugare l’attività lavorativa con la passione per la cultura.
Industriale di successo attraverso varie iniziative sia nel campo dei prodotti per filtrazioni chimiche, sia in quello degli isolanti per edilizia, sia in quello degli imballaggi qualitativi, Pasquinelli è stato musicista di talento, diplomato a 17 anni al Conservatorio Giuseppe Verdi. Anche se dopo l’ingresso nel mondo del lavoro non ha più suonato professionalmente, non ha mai cessato di appassionarsi alla musica, così come ha profondamente amato l’arte, di cui è stato conoscitore e collezionista.
A meno di un anno dalla sua scomparsa, avvenuta nel gennaio 2011, la Fondazione Pasquinelli è nata a Milano per iniziativa della sua compagna di vita, Giuseppina Antognini, per ricordare la sua molteplice personalità attraverso attività benefiche e di sostegno alla promozione sociale e culturale, con particolare riguardo al mondo musicale e a quello artistico.
La Fondazione è riconosciuta dalla Regione Lombardia.
Sede
La sede della Fondazione inaugurata nel 2013 alla presenza di Giovanna Cavazzoni, fondatrice del Vidas, e Cristina Tajani, assessore del Comune di Milano è distribuita su 700 metri quadri al primo piano di Corso Magenta 42.
I locali dove Francesco Pasquinelli è nato, completamente ristrutturati dall'architetto Daniela Volpi, ospitano gli uffici della Fondazione, la sede del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia e la sede della Fondazione Antonio Carlo Monzino.
"È un sogno che si realizza" - dice Giuseppina Antognini, compagna di vita del M° Pasquinelli, che ha fatto nascere la Fondazione - "infatti la volontà di Francesco Pasquinelli era che la sua eredità fosse utilizzata anche a scopo benefico".