Didattica
Scuole primarie

PON – Scuola Piazza Sicilia-Milano
2019
15 novembre - 11 aprile
La scuola primaria di Piazza Sicilia 2 a Milano (I.C. Novaro – Ferrucci) grazie ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale – per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento e potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, ha selezionato la Fondazione Pasquinelli (e alcuni partner) per l’ideazione del modulo MUSICA sviluppato in 15 laboratori di due ore ciascuno, per i bambini delle classi quarte e quinte, per l’accesso, l’esplorazione e la conoscenza anche digitale del patrimonio, attraverso il linguaggio della musica.
La Fondazione si è avvalsa del Maestro Andrea Bandel per la realizzazione e il coordinamento di questi laboratori presso la sede della scuola, in orario extrascolastico, dalle 16.30 alle 18.30, una volta alla settimana (per 15 settimane).
Di seguito Il programma degli incontri:
—
15 novembre 2018
L'ARCHETTAIO
Relatore M° archettaio: Pietro Cavalazzi
Come si costruisce un arco
L'arco barocco e la sua evoluzione
L'incrinatura
—
22 novembre 2018
GIOCHIAMO CON LA MUSICA
Relatore: M° Giuseppe Califano
Che cos'è l'opera?
Le voci liriche e la loro estensione
Inventiamoci un'orchestra senza strumenti
Cantiamo insieme
Scenette operistiche
—
29 novembre 2018
Gli Strumenti ad Arco: LA VIOLA
Relatore: M° Stefano Carlini
Differenza tra viola e violino
Cenni storici
Ascoltiamone il suono
Proviamo a suonarla!
—
13 dicembre 2018
GLI STRUMENTI ETNICI
Relatore: M° Daniel Kollé
Impariamo a riconoscerli, quali sono?
Cenni storici
Ascoltiamo il loro suono
Proviamo a suonarli!
Suoniamo tutti insieme... Ma a tempo!
—
10 gennaio 2019
L'ARMONIA...Vien mangiando
Relatore: M° Andrea Bandel
Che cos'è l'armonia?
L'accordo
L'armonia accompagna la melodia
La musica evoca emozioni
La macchina del tempo - 2000 anni di musica in un attimo - Gli stili musicali
—
17 gennaio 2019
IL LIUTAIO
Relatore: M° liutaio Gloria Croce
Come si costruisce un violino
Cenni storici; il legno e la sua provenienza
Le colle utilizzate
Le vernici
Sentiamo i profumi delle varie resine utilizzate per le vernici
—
24 gennaio 2019
IL VIOLINO. La scuola violinistica italiana in Francia
Relatore: Prof.ssa Caterina Carlini
Cenni storici sui compositori del periodo barocco.
In collaborazione con gli allievi del Conservatorio di Milano; classe di violino della Prof.ssa Caterina Carlini.
Sono state eseguite dal vivo musiche di: J.S.Bach, G. Tartini, A. Vivaldi, R. Kreutzer, G.P. Telemann, G.B. Viotti.
—
7 febbraio 2019
Il DIRETTORE e la sua piccola orchestra
Relatore: M° Carlo Taffuri
In collaborazione con: PYO Pasquinelli Young Orchestra
Il direttore d'orchestra
Osserviamo come si prepara una vera orchestra
—
14 febbraio 2019
IL VIOLINO VIRTUOSO
Relatore: prof.ssa Caterina Carlini
In collaborazione con gli allievi del Conservatorio di Milano; classe di violino della Prof.ssa Caterina Carlini.
Il repertorio virtuosistico
Il più grande virtuoso di tutti i tempi "N.Paganini"
Chi era Paganini?
Il Romanticismo
—
21 febbraio 2019
PROVA D'ORCHESTRA
Relatore: M° Andrea Bandel
In collaborazione con gli allievi della Scuola Media ad Indirizzo Musicale "C. Monteverdi"
Seguiamo semplici moduli ritmici suonando gli strumenti musicali assegnati
dall'insegnante
Impariamo a stare in orchestra
Andiamo a tempo
Seguiamo le agogiche proposte dal direttore
Il linguaggio delle espressioni facciali
—
14 marzo 2019
IL PIANOFORTE
Relatore: M° Matteo Galli
Cenni storici
I grandi compositori/pianisti nel romanticismo
Il grande repertorio pianistico
—
21 marzo 2019
GLI STRUMENTI A FIATO
Relatore: M° Matteo Galli
Quali sono?
Impariamo a riconoscerli
I legni
Gli ottoni
—
28 marzo 2019
IL CANTO LIRICO
Relatore: Prof.ssa Mariagrazia Mercaldo
La tecnica vocale
La voce nell'opera
Il grande repertorio operistico
Le voci femminili: contralto, mezzosoprano, soprano
Le voci maschili: basso, baritono, tenore
—
4 aprile 2019
IL RITMO
Relatore: M° Andrea Bandel
L'importanza del ritmo:
-nella vita
-nello sport
-in medicina
-nella poesia
—
11 aprile 2019
W.A. MOZART: La breve vita di un grande genio
Relatore: M° Andrea Bandel
Chi era Mozart?
La breve storia di Wolfi
Il Flauto Magico - cenni storici
L'organico strumentale de "Il Flauto magico"
La trama de "Il Flauto Magico"