Didattica
Scuole primarie

PON – Scuola Piazza Sicilia-Milano
2019
15 novembre - 11 aprile
La scuola primaria di Piazza Sicilia 2 a Milano (I.C. Novaro – Ferrucci) grazie ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale – per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento e potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, ha selezionato la Fondazione Pasquinelli (e alcuni partner) per l’ideazione del modulo ARTE sviluppato in 15 laboratori di due ore ciascuno, per i bambini delle classi quarte e quinte, per la conoscenza e comunicazione del patrimonio locale attraverso il linguaggio dell’arte.
La Fondazione si è avvalsa delle operatrici culturali esperte Giulia Bombelli e Alice Patriccioli per la realizzazione di questi laboratori presso la sede della scuola, in orario extrascolastico, dalle 16.30 alle 18.30, una volta alla settimana (per 15 settimane).
Di seguito il programma degli incontri:
—
15 novembre 2018
VISITA IN FONDAZIONE PASQUINELLI MOSTRA DEPERO
Visita guidata alla scoperta della Fondazione Pasquinelli e della mostra con protagonista il quadro di Fortunato Depero “Big Sale”. Ispirati dal lavoro dell’artista futurista, i bambini ragionano sui rumori che caratterizzano la città di Milano e realizzano un collage di parole e immagini per descrivere il luogo dove abitano attraverso i suoni.
—
22 novembre 2018
TRACCE DI PAESAGGI
Dopo aver analizzato con i bambini la definizione di paesaggio e aver osservato alcune fotografie di paesaggio Naturale - Artificiale - Reale - Immaginato - Sognato - Ricordato -Visto da vicino - da lontano, andiamo alla ricerca delle tracce di un luogo specifico, il cortile della scuola, che si trova in un edificio storico, e le registriamo con la tecnica del frottage. Tornati in classe, utilizziamo le tracce che abbiamo preso a rilievo dai luoghi e realizziamo un collage.
—
29 novembre 2018
UN PAESAGGIO DI OMBRE COLORATE
Continuiamo ad analizzare il paesaggio urbano. Dopo aver osservato insieme alcune fotografie di città da tutto il mondo in diverse condizioni di luce e atmosfera, i bambini disegnano lo skyline di una città sul cartoncino bianco ispirandosi a città reali o creando edifici immaginari e divisi in gruppi allestiscono un set per proiettare luci e ombre colorate sugli edifici trasformando la città.
—
13 dicembre 2018
ATTRAVERSO LE CREPE 1
Laboratorio liberamente ispirato al libro illustrato "Miramuri"
Nella città, sui muri, sui marciapiedi, per strada, nella scuola…ogni luogo della città nasconde crepe, imperfezioni, texture. I bambini vanno alla ricerca di tutte queste meraviglie e le catturano con la carta da lucido, sovrapponendo queste texture possono scoprire ed osservare la propria scuola con occhi nuovi. Catturiamo le crepe e le texture con l’obiettivo della macchina fotografica.
Inoltre è stato possibile unirsi al gruppo di musica per disegnare a ritmo delle percussioni.
—
10 gennaio 2019
ATTRAVERSO LE CREPE 2
Laboratorio liberamente ispirato al libro illustrato "Miramuri"
Dopo aver osservato e catturato texture e crepe, i bambini intervengono sulle stampe fotografiche per trasformare questi disegni astratti in nuovi mondi e inventando storie ambientate nella scuola.
—
17 gennaio 2019
IL CREPUSCOLO DI BOCCIONI
Dopo aver analizzato il dipinto “Crepuscolo” di Boccioni, con i bambini esploriamo le particolarità della tecnica divisionista.
Ognuno replica il dipinto di Boccioni scegliendo i colori giusti per rappresentare lo stesso paesaggio in un momento diverso della giornata e replicando il gesto dell'artista.
—
24 gennaio 2019
SKYLINE E CIELI
Ispirati dalla visione di alcune opere di artisti contemporanei i bambini creano un nuovo sky line di Milano fatto di ritagli di veri monumenti e completando con il disegno di edifici ragionando sulle diversità degli stessi. I bambini realizzano anche il cielo su cui collocare lo skyline. (Lavoro collettivo)
—
07 febbraio 2019
ORTO IN CITTÀ
Ispirati da opere di artisti contemporanee i bambini modificano la propria scuola, coltivando piante e orti immaginari.
—
14 febbraio 2019
PAESAGGI DI CARTA VELINA
Ispirandoci alle opere di Paul Klee progettiamo un paesaggio visto dall'altro come una mappa o un labirinto. Creiamo uno sfondo colorato con la tecnica della stampa della carta velina: ognuno sceglie i colori adatti e la grandezza dei pezzi di carta velina, passa la pennellessa bagnata sul foglio ottenendo uno sfondo sfumato. Una volta asciutto ci lasceremo guidare dai colori per disegnare insieme un labirinto di segni con il pennarello.
—
21 febbraio 2019
FRAMMENTI DI PAESAGGI
Ognuno può scegliere un ritaglio fotografico di un paesaggio e completarlo con l'immaginazione. Incolliamo al centro del foglio la fotografia e ci chiediamo: come prosegue questo paesaggio? Lo completiamo con le matite di grafite e le matite colorate.
—
14 e 21 marzo 2019
NEI MONDI DI PININ CARPI
Ispirandoci ai paesaggi colorati e densi di minuscole forme e personaggi delle illustrazioni di Pinin Carpi, utilizziamo la carta per acquerelli bagnata e le ecoline per creare delle macchie di colore. Una volta asciutte potremo guardare le macchie e trovare le forme che si nascondono in questo mondo che è apparso sul foglio formato cartolina.
—
28 marzo 2019
VISITA IN FONDAZIONE PASQUINELLI ALLA MOSTRA “L’ARCHITETTO E I SUOI AMICI”
—
4 aprile 2019
ALLESTIAMO LA MOSTRA DEI LAVORI FATTI DAI BAMBINI NEI 15 INCONTRI
Allestimento mostra con gli elaborati fatti dai bambini durante questi laboratori
—
11 aprile 2019
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ALLESTITA DAI BAMBINI PER I GENITORI


