Impegno sociale
Incontri di Re-Te
Fondazione Pasquinelli sostiene dal 2016 il progetto INCONTRI DI RE-TE - ADOTTA UN’ORA DI ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLE NOSTRE GIOVANI.
Il progetto è destinato alle comunità educative Villaluce (Milano, zona 9, Affori) che accoglie ragazze adolescenti (13-18) che vivono complesse situazioni familiari e sociali, affidate dai Servizi Sociali con provvedimenti della Magistratura minorile e ordinaria.
Sono ragazze che durante l’infanzia e la preadolescenza hanno vissuto esperienze dolorose da metabolizzare, che determinano lo sviluppo di difficoltà esistenziali, relazionali e comportamentali tali da rendere difficile l’inserimento nella vita sociale.
Il centro organizzatore del modello di intervento di Villaluce è la cura per la crescita della minore, nella consapevolezza che non si concepisce l’esistenza di una minore sola ed isolata, ma solo e sempre di una minore in relazione con una persona preposta alla sua crescita.
Fondazione Pasquinelli condivide l’importanza della figura dell’educatore, della sua presenza e preparazione nel cammino di accompagnamento delle ragazze affidate alla Comunità, per una riappropriazione del proprio “io” da parte delle ragazze stesse.
Con il progetto “Incontri di RE-TE”, sostiene la visione che anche gli operatori abbiano la possibilità di una continua messa a punto delle proprie capacità relazionali e cha AGB preveda un Servizio di Formazione permanente (6 ore a settimana) che stimoli il costante confronto tra gli operatori attraverso gruppi di supervisione condotti da esperti psicoanalisti e orientati a favorire le competenze pedagogiche.
L’Associazione Gruppo di Betania (AGB) Onlus, fondata da Madre Teresa Gospar, da oltre 35 anni svolge la sua attività nell’ambito delle politiche sociali e si rivolge a adolescenti, giovani e famiglie con complesse situazioni familiari e sociali.
